{text-decoration-color: #13B6C5;}
top of page

Sospesa la licenza a Ernest

Immagine del redattore: Stefano CampoloStefano Campolo

Aggiornamento: 30 nov 2020


L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha disposto la sospensione della licenza di esercizio di trasporto aereo passeggeri e merci al vettore Ernest S.p.A. a partire dal 13 gennaio 2020. Pertanto, dalle ore 00:01 di lunedì 13 gennaio 2020, il vettore cesserà ogni operazione.

L’ENAC invita i passeggeri in possesso di biglietti emessi dalla Ernest con data dal 13 gennaio 2020 in poi, a non recarsi in aeroporto e a contattare la compagnia aerea per ogni informazione.


Il provvedimento di sospensione della licenza è stato adottato dall’ENAC in base a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1008 del 2008, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Europea.


La decisione, già presa il 29 dicembre scorso a seguito di una serie di cancellazione di voli che hanno lasciato centinaia di passeggeri senza trasporto e privi dell’assistenza prevista dalla normativa europea. L’ultima cancellazione si è verificata il 9 gennaio per un volo previsto da Napoli a Kiev. Il volo EG00275 di Ernest Airlines con 177 passeggeri prenotati previsto in partenza alle 15 del 9 gennaio è stato prima riprogrammato per il 10 gennaio con partenza prevista alle 9 e infine cancellato alle ore 14. Gesac, la società di gestione dello scalo partenopeo, e la società di handling designata dal vettore hanno ripetutamente e invano sollecitato la compagnia aerea a fornire informazioni e aggiornamenti per poter adeguatamente assistere i passeggeri.


Nata nel 2015 grazie all’iniziativa imprenditoriale di un gruppo di investitori italiani e svedesi, Ernest Airlines ha ottenuto il Certificato di Operatore Aereo e la Licenza Operativa Europea da parte dell’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile l’11 aprile 2017. Ha basi operative a Bergamo, Milano Malpensa (T1) e Roma Fiumicino (T3), mentre in Albania ha un aereo basato a Tirana e dalla prossima estate ne avrebbe dovuto basare un altro a Kiev.


Sulla carta Ernest Airlines ha una flotta di 4 aerei per il corto e medio raggio, 1 Airbus A319 e 3 Airbus A320 e un piano per raddoppiare la flotta fino a otto aerei nel corso del 2020. Dopo la decisione dell’Enac, la compagnia ha messo a terra i tre Airbus A320 e anche a questo è imputabile la cancellazione del volo Napoli – Kiev. Gli aerei sono tutti in regime di leasing: uno appartenente alla società di leasing francese Macquarie AirFinance, è stato trasportato all’aeroporto di Napoli Capodichino, il 4 gennaio. Un altro di proprietà di Blackbird Capital è parcheggiato all’aeroporto internazionale Amman Queen Alia, in Giordania dal 3 gennaio, mentre l’ultimo è fermo sui piazzali di Tarbes, in Francia, dal 6 gennaio 2020.

Alla compagnia è rimasto un solo aereo con cui operare, un Airbus A319, che è stato ampiamente utilizzato negli ultimi giorni. L’A319 ha completato ben sette voli di linea il 7 gennaio, sebbene nessuno di questi sia arrivato all’ora prevista.


A dicembre Ernest aveva annunciato la sospensione di tre collegamenti con l’Ucraina per le tratte Kiev-Genova, Kharkov-Roma e Kharkov-Milano per la stagione invernale 2019-2020. La compagnia ha imputato la decisione ad una riduzione generale del traffico di passeggeri nel corso di questo periodo.


Ernest potrebbe essere la prima compagnia aerea a scomparire nel 2020, allungando la serie di fallimenti che da due anni sta caratterizzando la ristrutturazione del trasporto aereo in Europa.

Comments


Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo e' stato inviato!

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook

©2022 di Partodomani | scritto con cura da Stefano Campolo | Privacy Policy | Termini e Condizioni

bottom of page