{text-decoration-color: #13B6C5;}
top of page

Ancora problemi per il Boeing 737 Max

Immagine del redattore: PartodomaniPartodomani

Boeing ha sospeso le consegne del 737 Max in attesa di risolvere un problema elettrico che ha costretto diverse compagnie aeree a mettere nuovamente a terra alcuni dei loro aerei. Il problema riguarda anche l'italiana Neos che ha in flotta due aerei 737-8 Max inclusi tra quelli con possibile 'degrado dei connettori di messa a terra elettrica delle apparecchiature che potrebbero influire sul funzionamento di alcuni sistemi' come afferma la notifica di aeronavigabilità emessa il 22 aprile dalla FAA, l'ente di regolazione e certificazione statunitense.


I sistemi potenzialmente interessati includono unità di controllo dell'alimentazione in standby, pannelli interruttori automatici "P6" e i pannelli degli strumenti principali.


La FAA ha anche affermato che il problema non ha nulla a che vedere con il sistema di controllo del volo (MCAS) che ha messo a terra l'aereo dopo due incidenti mortali nel 2018 e nel 2019.


I jet interessati dal richiamo hanno numeri di linea di produzione compresi tra 7.399 e 8.082. Boeing li ha prodotti dopo aver apportato modifiche al design all'inizio del 2019, afferma la FAA. I due aerei in dotazione a Neos riportano il numero di linea di produzione 7491 per il velivolo battezzato Marco Polo, registrazione EI-RZA e 7565 per il velivolo battezzato Cristoforo Colombo con registrazione EI-RZB rispettivamente. Entrambi gli aerei sono in leasing e sono stati consegnati alla compagnia italiana il 30 marzo scorso.


Il problema riguarda 106 esempi di 737 Max 8 e Max 9 nelle flotte dei seguenti vettori: Alaska Airlines, American Airlines, Southwest Airlines e United Airlines, Air Canada, Belavia, Blue Air, Cayman Airways, Copa Airlines, GOL, Icelandair, Minsheng Leasing, Neos, Shandong Airlines, SilkAir, SpiceJet, Sunwing Airlines, TUI, Turkish Airlines, Valla Jets, WestJet e Xiamen Airlines.


Molti di questi aerei, a differenza di quelli già arrivati a Neos, devono ancora essere consegnati ai clienti. Per questo Boeing ha deciso di fermare le consegne di aprile e di risolvere i problemi elettrici per i quali ci vogliono alcuni giorni per ciascun velivolo.


Dopo quasi due anni di fermo in attesa della nuova certificazione a seguito degli incidenti mortali a Lion Air e ad Ethiopia Airlines, l'arretrato di Boeing è oggi di circa 400 aerei. La società auspica di consegnarne almeno la metà entro la fine del 2021.

Comments


Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo e' stato inviato!

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook

©2022 di Partodomani | scritto con cura da Stefano Campolo | Privacy Policy | Termini e Condizioni

bottom of page